Cos'è una traduzione giurata e quando serve? Traduzione rapida

페이지 정보

작성자 Zak Doty 작성일 25-08-30 14:33 조회 0 댓글 0

본문

La Prefettura apostilla documenti emessi da enti pubblici quali municipalità, ministeri, università, aziende sanitarie locali e istituti di previdenza sociale, camere di commercio, ecc. La Procura della Repubblica apostilla documenti autenticati da Notai, copie conformi notarili, traduzioni giurate o asseverate in tribunale. In Italia, il tribunale opta per una o l’altra forma in base alla nazione di destinazione.

La legalizzazione degli atti firmati da Notai, Funzionari di Cancelleria e Ufficiali Giudiziari è competenza della Procura della Repubblica. Viceversa, la legalizzazione di atti e documenti prodotti all’estero e da far valere in Italia deve essere richiesta presso la rappresentanza diplomatica o consolare italiana nel paese che ha redatto il documento. Le traduzioni asseverate, dette anche giurate, sono traduzioni giurate bergamo ufficiali che hanno valore legale in Italia e all’estero.

I cittadini extracomunitari devono riportare sul verbale di giuramento anche gli estremi di permesso di soggiorno (numero identificativo, data di rilascio e di scadenza, autorità rilasciante) che deve essere esibito in originale. L’asseverazione attesta la fedeltà della traduzione all’originale, mentre la legalizzazione (o l’apostille) è un’ulteriore certificazione che rende il documento legalmente valido all’estero, secondo le convenzioni internazionali. Il processo di traduzione legale asseverata o certificata e legalizzata con apostille dell’Aja è molto complesso e richiede un coordinamento specifico e competente perché ci sono decine di varianti di caso in caso. Oltre alla lingua, è fondamentale scegliere poi il traduttore giurato giusto per l’argomento della traduzione, perché sono tanti i settori che possono richiedere una traduzione giurata e spaziano dal settore legale a quello medico, traduzioni giurate bergamo dal finanziario al bancario e così via. In alcuni casi però la traduzione giurata non è sufficiente per l’impiego che se ne deve fare nel paese destinatario. Per alcune operazioni, non basta sapere che cosa contiene il documento tradotto e asseverato, ma occorre renderlo legalmente valido nel paese di arrivo alla stessa stregua di quello del documento di origine per poterlo utilizzare pienamente.

La traduzione giurata è una traduzione ufficiale che viene asseverata davanti a un tribunale italiano. Il traduttore giurato firma un verbale che certifica la corrispondenza fedele e completa del testo tradotto rispetto all’originale. Per poter effettuare una traduzione giurata chi può farla il traduttore deve soddisfare determinati requisiti. Innanzitutto, deve essere riconosciuto come un professionista qualificato, il che spesso implica l’iscrizione in un albo professionale o l’ottenimento di una certificazione da un ente riconosciuto.

Tale pratica risulta quindi dispendiosa in termini di tempo e di denaro per il cliente, che, oltre alla traduzione, è tenuto a pagare al traduttore anche questo servizio supplettivo (bolli + diritti di asseverazione).

Può succedere che il cliente richieda che il traduttore svolga la traduzione in una nazione diversa dalla Spagna (potenzialmente anche la nazione del cliente). In tal caso, gestiamo il giuramento in tale nazione e la convalida/legalizzazione della traduzione giurata per il suo utilizzo in Spagna. Qualora il cliente richieda che sia un traduttore in Spagna a svolgere la traduzione, individuiamo il nostro traduttore di fiducia che rientra nelle liste ufficiali della nazione. Quest’ultimo attesta la fedeltà della traduzione al testo originale apponendo timbro e firma su una certificazione di autenticità. Può succedere che il cliente richieda che il traduttore svolga la traduzione in una nazione diversa dal Portogallo (potenzialmente anche la nazione del cliente). In tal caso, gestiamo il giuramento in tale nazione e la convalida/legalizzazione della traduzione giurata per il suo utilizzo in Portogallo.

Prendiamo il caso di una società italiana che desidera espandersi all’estero. Dopo aver ricevuto diversi preventivi, hanno scelto un fornitore che offriva non solo tariffe competitive ma anche esperienza nel settore legale. Questo ha garantito loro non solo risparmio economico ma anche tranquillità nell’affrontare nuove sfide internazionali.

Se la traduzione deve essere trasmessa all’estero, è necessario che la firma del cancelliere sia legalizzata presso la Procura della Repubblica. La traduzione deve essere giurata da chi firma l’elaborato, il quale dovrà esibire un documento di identità valido ed originale che riporti anche l'indicazione della residenza attuale. Se il documento che si produce, redatto nella lingua da tradurre, è una fotocopia conforme, tale circostanza deve essere dichiarata sul verbale di giuramento. Il perito si reca in Tribunale con un valido documento di identità e con la perizia da giurare. Garantiamo a tutti i nostri clienti che i documenti consegnati per la traduzione sono ogni volta trattati con la massima cura e riservatezza, nel pieno rispetto del contenuto e della privacy.

댓글목록 0

등록된 댓글이 없습니다.